In occasione dell'8 Marzo 2015 il comitato Se Non Ora, Quando? di Venaria Reale, in collaborazione con la Fondazione Via Maestra intendono promuovere una serie di iniziative volte a diffondere culture fondate sul rispetto e sulla valorizzazione delle Donne.
La finalità è di creare, all'interno del territorio, un evento che, in occasione della Giornata Internazionale della Donna possa continuare ad affermare la libertà e la dignità delle donne, la loro intelligenza e i loro saperi come elementi essenziali per la democrazia e lo sviluppo del Paese.
Luogo: Spazi cittadini, Teatro della Concordia, Biblioteca civica Tancredi Milone
Periodo: 6/7/8 Marzo 2015
Attività: Seminari, laboratori, spettacoli musicali/teatrali, attività sportive, mostre, stand/banchetti informativi ecc.
Programma Evento:
Venerdì 6 Marzo 2015
Mattino: Teatro della Concordia
Coinvolgimento delle scuole superiori del territorio (Liceo Juvarra, Casa di Carità Arti e Mestieri). Laboratori e attività formative, basate su metodi di apprendimento cooperativi, attivi e partecipati, finalizzati alla crescita personale e collettiva verso la parità fra gli uomini e le donne. I laboratori saranno tenuti dai formatori del Centro Studi Sereno Regis. Si prevedono due gruppi di lavoro composti da 16 alunni/alunne (8 maschi e 8 femmine).
Sabato 7 marzo 2015
Mattino: Biblioteca civica Tancredi Milone
Laboratorio/spettacolo teatrale “Piccole rivoluzioni senza importanza” a cura dell'associazione Alma Teatro, in collaborazione con il Centro Studi Sereno Regis. Lettura scenica tratta dall’omonimo racconto di Ana Vasques, che prevede la partecipazione attiva del pubblico nella rappresentazione e riscrittura del testo teatrale con la finalità di superare e risolvere conflitti uomo/donna emergenti durante la narrazione.
Domenica 8 Marzo 2015
Pomeriggio: per le vie cittadine:
Biciclettata in rosa: l’itinerario prevede tappe intermedie sulle piazze cittadine, dove verranno proposti momenti di intrattenimento musicali e teatrali (della durata di 15/20minuti) volti a sensibilizzare la cittadinanza sul tema della parità di genere.
Ore 10.00: allestimento gazebo del comitato Se Non Ora, Quando? In piazza della Repubblica e piazza Vittorio Veneto per registrazione partecipanti.
Ore 14.00 ritrovo in piazza della Repubblica: accoglienza e registrazione partecipanti.
Ore 14.30: partenza
Ore 17.00: arrivo presso il Teatro della Concordia, dove è previsto un momento di ristoro.
Percorso: piazza della Repubblica, via Mensa, piazza Vittorio, viale Roma, p.za Cavour, viale Roma, via Tripoli, corso Garibaldi, via Palestro, piazza Pettiti, viale Buridani, corso Papa Giovanni XXIII, corso Machiavelli, via Leonardo Da Vinci, via Guarini, Teatro della Concordia.
Intrattenimento musicale nelle piazze
Piazza della Repubblica: contributo della compagnia teatrale La Bizzarria
Piazza Vittorio Veneto: contributo dell’associazione musicale Sones
Piazza Cavour: Letture a cura del comitato Se Non Ora, Quando? Venaria
Piazza Pettiti: contributo della compagnia teatrale I Retroscena
Piazzale Teatro della Concordia: contributo dell’associazione Incontrada – danze popolari del sud.
Si precisa che:
- L’associazione Pro Loco fornirà supporto logistico (montaggio/smontaggio pedane e impianti audio per i momenti di intrattenimento nelle piazze)
- L’associazione Free Bike fornirà supporto tecnico (spola, assistenza).
- È prevista copertura assicurativa RC per i partecipanti, a carico della compagnia assicurativa che sponsorizzarà l’evento.
Durante tutta la manifestazione saranno presenti nel foyer del Teatro della Concordia:
- Stand e banchetti delle associazioni che aderiscono all'iniziativa.
- Esposizione mostra dell'associazione SNOQ di Venaria sulle figure femminili costruttrici di Pace
- Esposizione mostra dell'Anpi Il pianeta che muove le maree sull'emancipazione femminile.
Sera: Teatro Concordia
Spettacolo teatrale “Scompagine” (a pagamento) scritto e interpretato da Nada, organizzato da Fondazione Via Maestra.
Per lo svolgimento dell’iniziativa la Fondazione Via Maestra metterà a disposizione i locali del Teatro Concordia e della Biblioteca, la collaborazione degli uffici della Fondazione e si occuperà della promozione dell’intero evento.
Si richiede:
- Patrocinio del Comune di Venaria Reale
- Collaborazione con l’ufficio eventi del Comune di Venaria Reale